Il Comune
Accanto ai cantoni e alla Confederazione, i comuni rappresentano il terzo livello statale istituzionale e la loro regolamentazione e definizione è ancorata nelle relative costituzioni cantonali. A livello federale esiste un articolo costituzionale sull’autonomia dei comuni, che hanno diritto di essere consultati. Per tale ragione, durante lo svolgimento delle proprie attività, la Confederazione deve tenere conto dei possibili effetti sui comuni. Oltre a ciò, il principio di sussidiarietà garantisce che la Confederazione debba assumere un compito solo se non può essere svolto dagli altri livelli federali. I compiti e le competenze nei comuni sono molteplici e diversi, cosa che rende l'impegno politico a livello comunale stimolante e avvincente.
La tutela dell’autonomia comunale è un compito che accompagna costantemente l’ACS a livello federale. Anche l'attuazione di nuove leggi federali da parte della Confederazione è una cosa che va continuamente monitorata, affinché i comuni non diventino «agenzie esecutive» dei cantoni e siano in grado di portare a termine i propri doveri in modo coordinato a livello locale o regionale. Oltre alle varie divergenze, esistono anche molti interessi comuni tra i livelli di governo, come ad esempio il mantenimento di un vivido sistema di milizia in ambito politico. Accanto al federalismo e alla democrazia diretta, il sistema di milizia è un pilastro che ha contribuito al successo del modello svizzero. Il sistema di milizia permette alla politica svizzera di rimanere vicina ai cittadini. Attraverso l’«Anno del lavoro di milizia 2019», l’ACS ha posto l’accento sull’importanza di questo tema e si è impegnata a rafforzare il sistema di milizia anche tramite ulteriori misure, come ad esempio la certificazione delle capacità gestionali dei membri degli esecutivi comunali. La partecipazione politica e sociale è un altro tema importante. Qui va ricordato il progetto quinquennale «in comune» dell’ACS, il cui obiettivo concreto è quello di promuovere la partecipazione a livello comunale.
- 12.10.2023 Bundesgesetz über Massnahmen zur Entlastung des Bundeshaushalts ab 2025579,13 KB
- 01.09.2023 Revision der Zivilstandsverordnung und der Verordnung über die Gebühren im Zivilstandswesen193,07 KB
- 23.05.2022 Änderung des Energiegesetzes1,95 MB
- 26.01.2022 Umsetzung des Verbots zur Gesichtsverhüllung (Art. 10a BV): Änderung des Strafgesetzbuches102,53 KB
- 18.08.2021 Änderung der Verordnung über die politischen Rechte (VPR) und der Verordnung der Bundeskanzlei über die elektronische Stimmabgabe (VEleS)900,47 KB
- 18.08.2021 Modification de l'ordonnance sur les droits politiques (ODP) et de l'ordonnance de la ChF sur le vote électronique (OVotE) (en allemand, resumée en français)900,47 KB
- 22.11.2019 Bundesgesetz über das nationale System zur Abfrage von Adressen natürlicher Personen (Adressdienstgesetz, ADG)511,94 KB
- 30.04.2019 Änderung des Bundesgesetzes über die politischen Rechte (eVoting)506,26 KB
- 30.04.2019 Änderung des Bundesgesetzes über die politischen Rechte (Überführung der elektronischen Stimmabgabe in den ordentlichen Betrieb): Fragebogen zum Vernehmlassungsverfahren89,64 KB
ePubblicazione per comuni e città
Organo responsabile per il programma quadro d'insegnamento per il diploma di diritto SSS
Associazione FPS ap
Carta giornaliera risparmio Comune
Campus Democrazia
Sistema di milizia
in comune
Conferenza nazionale sul federalismo
Premio per il federalismo
Label cyber-safe.ch
Amministrazione digitale svizerra
Comunicati stampa
Altri articoli interessanti
-
14. lug 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Revisione dell’ordinanza sulle poste: nessun taglio al servizio universale!
-
23. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2min
PFAS nell’acqua potabile: ACS favorevole al principio di causalità per il risanamento
-
11. giu 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Scoprite il nuovo sito web e partecipate alla Giornata della Democrazia!
-
06. giu 2025Tempo di lettura: ca. 3min
AG dell’ACS: i comuni chiedono il rispetto della loro autonomia
-
14. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Utilizzo della musica: obbligo di remunerazione della SUISA
-
02. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2min
AG dell’ACS il 6 giugno all’insegna dell’autonomia comunale
-
19. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Discussioni del comitato ACS: pacchetto di sgravio e pianificazione del territorio
-
19. mar 2025Tempo di lettura: ca. 3min
Berna non ascolta? Dibattito sulla posizione dei comuni nello Stato federale
-
17. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Legge sul servizio nazionale degli indirizzi: il Consiglio nazionale vuole procedere
-
06. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Giornata della democrazia: cosa sta progettando il vostro comune?
-
03. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Cibersicurezza nella catena di fornitura: Brownbag lunch online per i Comuni
-
03. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Incontro online sull’obbligo di notifica dei ciberattacchi per i Comuni svizzeri
-
31. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Anche ai comuni interessa un registro delle esecuzioni elettronico, centralizzato
-
15. gen 2025Tempo di lettura: ca. 3min
L’ACS definisce i principi per l’ulteriore sviluppo de La Posta
-
21. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Le donne sono massicciamente sottorappresentate negli esecutivi comunali
-
09. ott 2024Tempo di lettura: ca. 2min
L’ACS chiede d’introdurre rapidamente sistemi di comunicazione mobile sicuri
-
18. set 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Il Lucerne Management Forum analizza la tensione tra politica e amministrazione
-
09. lug 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Danni da tempesta: le aziende di trasporto aiutano i comuni colpiti
-
05. giu 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Progetti energetici: ACS chiede potere decisionale per i comuni
-
27. maggio 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Un nuovo strumento per i servizi sociali per calcolare il carico di lavoro
-
30. apr 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Save the Date! L’ACS vi invita all’AG a Neuhausen am Rheinfall il 20 giugno
-
15. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Chi si fa carico dei costi per un catasto nazionale delle condotte?
-
15. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Attività lucrativa dei migranti: l’accesso a bassa soglia sgrava i comuni
-
11. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Congresso delle sindache del 21 giugno: in diretta livestream con l'ACS
-
18. mar 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Trarre insegnamento dalla pandemia: è necessario integrare maggiormente i comuni
-
08. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1min
Lavoro domenicale: le città più piccole non devono essere penalizzate
-
29. feb 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Sostegno ai media: una stampa regionale intatta rafforza anche i comuni
-
01. dic 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Elezioni federali: 3 rappresentanti eletti su 5 portano esperienza comunale
-
19. ott 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Registro nazionale degli indirizzi: un passo nella giusta direzione, ma…
-
12. set 2023Tempo di lettura: ca. 1min
175 anni di Costituzione federale: il ruolo dei comuni in Svizzera
-
04. set 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Ordinanza sullo stato civile: presa di posizione sulla prevista revisione
-
06. lug 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Energia solare ed eolica: non eludere i comuni e i loro abitanti
-
15. giu 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Diritto sulla protezione degli adulti: la revisione riguarda anche i comuni
-
14. giu 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Tariffa di ProLitteris per copiare e memorizzare: regole da rispettare
-
25. maggio 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Apertura registrazioni per vendita carta giornaliera risparmio Comune: 12 giugno
-
24. maggio 2023Tempo di lettura: ca. 2min
AG dell’Associazione dei Comuni Svizzeri: iscrizioni aperte solo fino al 1° giugno!
-
09. feb 2023Tempo di lettura: ca. 3min
ACS e i suoi partner presentano la nuova carta giornaliera comunale
-
03. feb 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Legge sull'energia eolica non tiene conto dei diritti di partecipazione dei comuni
-
20. dic 2022Tempo di lettura: ca. 1min
Grandi impianti fotovoltaici: impatto sull'autonomia comunale non chiaro
-
15. nov 2022Tempo di lettura: ca. 4min
Digitalizzazione: quali sono le informazioni utili per il vostro comune?
-
18. ott 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Identificazione elettronica (Ie): prima e più velocemente avverrà e meglio sarà
-
15. set 2022Tempo di lettura: ca. 4min
Che cosa deve cambiare nello statuto di protezione S secondo i Comuni
-
27. giu 2022Tempo di lettura: ca. 4min
Sondaggio sulla digitalizzazione: i comuni sono motivati – ma i voti sono bassi
-
11. giu 2022Tempo di lettura: ca. 2min
Primo incontro delle sindache delle città e dei comuni svizzeri
-
24. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 2min
«PROMO Femina» vuole incrementare la quota di donne a livello comunale
-
23. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 1min
Il progetto di legge sull'energia è inadeguato dal punto di vista dei comuni
-
05. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Naturalizzazione agevolata: l’ACS si esprime dinanzi alla CIP-S
-
18. feb 2022Tempo di lettura: ca. 2min
Modifica della legge sull'energia contro l'autonomia comunale
-
26. gen 2022Tempo di lettura: ca. 5min
Nuove prese di posizione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri