Ein Projekt des Schweizerischen Gemeindeverbands.
Un projet de l’Association des Communes Suisses.
Un progetto dell’Associazione dei Comuni Svizzeri.

Parlamento virtuale dei giovani a Zollikofen

Sommario
Fatti/Cifre
Video/Impressioni
Contatto/links
Documenti
Dal 2003 il Comune di Zollikofen dispone di un parlamento virtuale dei giovani (virtuelles Jugendparlament, VIJUPA), composto da tutti i giovani che vivono a Zollikofen di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Ogni anno ha luogo una «sessione» della durata di una settimana nel corso delle lezioni scolastiche. I giovani si incontrano in uno spazio virtuale e votano online sul sito web del Parlamento dei giovani. Oltre alla parte virtuale, per ogni sessione hanno luogo uno o due forum di discussione con politici.

I giovani votano sui punti seguenti:

→ Tre postulati: I postulati sono proposte dei giovani che desidererebbero vedere attuate. I postulati che trovano il consenso della maggioranza vengono sottoposti al municipio;

→ L’assegnazione di premi in denaro: ogni anno il Comune di Zollikofen offre ai suoi giovani la possibilità di assegnare una somma di 3'000 franchi a un progetto degno di essere realizzato in patria o all’estero. I giovani votano online per decidere chi debba ricevere questo premio. Il precedente premio di riconoscimento per il volontariato (1'000 franchi), che veniva assegnato ogni anno, è stato sostituito a partire dal 2019 dal nuovo “Prix Zolli” (Premio Zolli). Il “Prix Zolli” (3'000 franchi) viene assegnato ogni due anni a una persona, a un gruppo di persone, a un’associazione, a un’istituzione o a un’impresa che ha dato un contributo speciale nei settori della cultura e dell’arte, dello sport, dell’economia o del sociale. Una giuria valuta le candidature ricevute. I giovani votano online e decidono chi debba ricevere questo premio. Infine, il Municipio, su proposta della giuria e tenendo conta dei risultati del Vijupa, sceglie la vincitrice o il vincitore.

Alla festa di fine anno della scuola secondaria vengono presentati i risultati nell’auditorium e vengono consegnati i premi.

L’ultima sessione del parlamento virtuale dei giovani ha avuto luogo dal 28 ottobre al 1° novembre 2019. I giovani hanno discusso i seguenti postulati sul tema della protezione dell’ambiente e del clima: aria condizionata in classe, bottiglie sostenibili per tutti, promozione di sistemi di energia solare.

 

in comune ha avuto la possibilità di assistere ad una sessione del Vijupa e di osservare i ragazzi in azione. Grazie mille!

10474
I costi iniziali del progetto ammontano a 22‘000 franchi (comprendenti principalmente i costi una tantum per la realizzazione tecnica, ad esempio la progettazione del sito web del Parlamento dei giovani). Ogni anno al Vijupa è dedicato un credito di 7'000 franchi (compresi i premi in denaro).
Il progetto è organizzato e gestito dal Comune di Zollikofen, dalla scuola secondaria, dall’Ufficio bambini e giovani così come dall’animazione socioculturale della gioventù della parrocchia cattolica e della parrocchia riformata.

Rappresentanti e collaboratori della parrocchia, della scuola secondaria, dell'Ufficio bambini e giovani, dell’animazione socioculturale della gioventù della parrocchia cattolica e della parrocchia riformata; giovani tra i 14 e i 18 anni.

L’idea di istituire un parlamento dei giovani è nata dalla volontà di trasmettere ai giovani conoscenze in merito ai processi politici: per la prima volta i ragazzi ricevono la possibilità di votare e quindi di partecipare alla vita della comunità.

In alcuni casi, il coordinamento tra la volontà della scuola e dei giovani di partecipare attivamente alla realizzazione dei progetti e le esigenze del Comune (per esempio l’attuazione concreta dei progetti da parte di aziende esterne) non è scontato.

Nella maggior parte degli anni, il tasso di partecipazione al voto era almeno del 50%. Nel 2018, ad esempio, il 52% dei giovani contattati ha preso parte alla votazione e sono state trasmesse 101 domande al Sindaco e 37 ai politici invitati.

Due terzi dei postulati trasmessi sono stati attuati. Si tratta dei progetti più realistici e realizzabili con le risorse disponibili. Tra i postulati implementati con successo figurano per esempio lo skate park e il campo da beach volley.

I giovani si interessano allo sviluppo dei progetti.

Il Vijupa in pratica:

1. I giovani possono inviare suggerimenti per e-mail o SMS entro fine agosto/inizio settembre. Il Consiglio degli studenti sceglie poi tre postulati che saranno discussi e votati dai giovani.

2. In ottobre, l’Amministrazione comunale fornisce a tutti i giovani tra i 14 e 18 anni le password personali necessarie per le votazioni. Le password sono consegnate a scuola dagli insegnanti. I giovani che frequentano altre scuola o che non vanno più a scuola ricevono le password per posta.

3. A fine ottobre/inizio novembre si svolge la sessione durante una settimana. I giovani discutono e votano online; possono scrivere commenti sul sito web e reagire ai commenti di altri giovani. Gli insegnanti sono presenti alla sezione per rispondere alle domande degli studenti.

4. Durante la settimana di sessione, i giovani hanno la possibilità di discutere online con politici invitati e di scambiare idee con il Sindaco. Oltre alla parte virtuale si svolgono uno o due forum di discussione con politici invitati.

5. La sessione si conclude il venerdì e i risultati delle votazioni sono pubblicati sul sito web.

6. In occasione della festa di fine anno della scuola secondaria sono presentati i risultati nell’auditorium e vengono assegnati i premi.

Kinder und Jugendliche
Politische Bildung
Wiederkehrender Anlass
Diese Webseite verwendet Cookies. Durch die Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. Datenschutzinformationen

Contatto

Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella Postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
Tel.: 031 380 70 00
verband(at)chgemeinden.ch

Seguiteci su

"In comune" auf Facebook (öffnet neues Browserfenster)

Associazione dei Comuni Svizzeri

Schweizerischer Gemeindeverband
 

2013. Tutti i diritti riservati. Per ulteriori informazioni potete consultare le «Informazioni legali generali, protezione dei dati».