Ein Projekt des Schweizerischen Gemeindeverbands.
Un projet de l’Association des Communes Suisses.
Un progetto dell’Associazione dei Comuni Svizzeri.

Sessione dei migranti

Sommario
Fatti/Cifre
Video/Impressioni
Contatto/links
Documenti
Una piattaforma per la partecipazione politica dei migranti

A giugno 2015 si è tenuta nel municipio di Basilea la prima sessione dei migranti in Svizzera. A seguito dell’esito positivo di questo progetto pilota organizzato dal Forum per l'integrazione dei migranti (FIMM), è stata fondata l'associazione “Mitstimme” con l'obiettivo di continuare la sessione dei migranti. Partendo dalla convinzione che la politica riguarda l'intera popolazione, indipendentemente dalla cittadinanza, a marzo 2018 questa organizzazione ha lanciato la seconda edizione della sessione dei migranti. L'obiettivo dell'associazione è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle preoccupazioni dei migranti che vivono a Basilea e di creare un modo innovativo, unico nel suo genere in Svizzera, per permettere alle persone senza diritto di voto di partecipare agli eventi politici. I migranti hanno così la possibilità di contribuire a plasmare la società svizzera sviluppando in piccoli gruppi di lavoro diverse idee e proposte di miglioramento relative a diversi temi sociali, prima di discuterle in una sessione parlamentare, adottarle e trasmetterle ai politici.

In vista della sessione dei migranti del 2018, i partecipanti hanno formato quattro gruppi di lavoro che nell’arco di mesi si sono occupati intensamente di questioni sociali specifiche ("Cultura dell'accoglienza", "Istruzione e migrazione", "Partecipazione politica" e "Lotta alla xenofobia") ed hanno elaborato proposte di soluzioni concrete. Queste proposte politiche sono state poi presentate alla sessione dei migranti dello scorso ottobre e discusse con i presenti.

Oltre 140 persone hanno preso parte alla sessione parlamentare nella Sala del Gran Consiglio basilese. Durante questa giornata, 10 proposte sono state presentate, discusse e trasmesse ai deputati al Gran Consiglio dopo ogni votazione. Questi ultimi hanno accolto le proposte elaborate e le hanno introdotte nel sistema politico in forma di interventi parlamentari. 7 proposte su 10 hanno avuto successo: sono state infatti deposte un’interpellanza, una petizione e cinque mozioni. Fatta eccezione per una mozione, tutte le proposte sono state trasmesse al governo.  Ulteriori informazioni sulle singole proposte sono disponibili all'indirizzo: http://mitstimme.ch/. Politici di diversi partiti hanno sostenuto la sessione dei migranti, agendo quali mentori per i partecipanti o seguendo un gruppo di lavoro. Questo intenso scambio con i politici ha garantito che le singole proposte fossero realistiche e attuabili.

Il percorso è quindi anche l'obiettivo dell'intero progetto: per la preparazione della sessione dei migranti viene offerto un ampio spettro di informazioni e possibilità di formazione continua, tra cui informazioni sul sistema politico svizzero e sulla capacità di presentarsi ed esprimersi in un contesto politico.

Circa CHF 50'000
Confederazione, Cantone e diverse fondazioni

Comitato organizzativo (6 persone), 1 responsabile di progetto, 4 gruppi di lavoro / partecipanti

Associazione „Mitstimme“

Nel Canton Basilea Città, oltre il 36% della popolazione residente è costituita da stranieri. Secondo una previsione dell'istituto cantonale di statistica, in dieci anni, la popolazione votante in questo Cantone potrebbe rappresentare meno della metà della popolazione. In quasi tutti i Cantoni della Svizzera, le persone senza diritto di voto sono escluse dai processi decisionali politici, anche se vivono qui e vogliono contribuire a modellare la società. La sessione dei migranti mira a colmare questa lacuna democratica e a dare alle persone senza diritto di voto in Svizzera la possibilità di trasmettere le loro preoccupazioni ai politici sotto forma di iniziative parlamentari.

Non è sempre evidente riunire i diversi attori e tener conto dei loro interessi: è necessario parlare la lingua giusta, sviluppare un’attitudine comune e rappresentarla verso l'esterno. Al fine evitare malintesi, le procedure e le responsabilità devono essere chiaramente definite a livello di progetto. Infine, per garantire una comunicazione mirata è necessario utilizzare i canali giusti.

Più di 140 persone hanno partecipato alla sessione dei migranti del 2018 e 7 delle 10 proposte formulate dai politici locali sono state presentate in Parlamento.

  • Formazione di piccoli gruppi di lavoro, ciascuno dedicato ad uno specifico tema sociale e sviluppo di proposte di soluzioni concrete.
  • Formazione continua per garantire il collegamento tra pratica e teoria.
  • Scambio con il mondo politico attraverso un programma di mentoring.
  • Presentazione e discussione di proposte politiche in occasione della sessione dei migranti
AusländerInnen
Mitsprachemöglichkeit in der Politik
Wiederkehrender Anlass

Zaira Esposito

Projektleiterin

Verein Mitstimme

Hebelstrasse 125

CH 4056 Basel

info@mitstimme.ch

Diese Webseite verwendet Cookies. Durch die Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. Datenschutzinformationen

Contatto

Associazione dei Comuni Svizzeri
Casella Postale, Laupenstrasse 35, CH-3001 Berna
Tel.: 031 380 70 00
verband(at)chgemeinden.ch

Seguiteci su

"In comune" auf Facebook (öffnet neues Browserfenster)

Associazione dei Comuni Svizzeri

Schweizerischer Gemeindeverband
 

2013. Tutti i diritti riservati. Per ulteriori informazioni potete consultare le «Informazioni legali generali, protezione dei dati».